Candela (Cannéla in dialetto locale) è un comune italiano della provincia di Foggia in Puglia.
L'8 settembre 1902, durante uno sciopero indetto dai braccianti locali, scoppiò una rissa tra alcuni manifestanti ed un brigadiere dei carabinieri intervenuto per scortare un carro che trasportava alcuni crumiri. Alla vista della zuffa, gli altri militari accorsi aprirono il fuoco sui contadini che risposero con una sassaiola. Al termine della sparatoria si contarono cinque morti[7]. Il brigadiere, inseguito, mentre cercava riparo sparò ad altre quattro persone estranee ai fatti. Al termine della giornata si contarono 8 morti, numerosi feriti e oltre 180 arresti tra cui il capo lega Magaldi.
L'8 settembre 1902, durante uno sciopero indetto dai braccianti locali, scoppiò una rissa tra alcuni manifestanti ed un brigadiere dei carabinieri intervenuto per scortare un carro che trasportava alcuni crumiri. Alla vista della zuffa, gli altri militari accorsi aprirono il fuoco sui contadini che risposero con una sassaiola. Al termine della sparatoria si contarono cinque morti[7]. Il brigadiere, inseguito, mentre cercava riparo sparò ad altre quattro persone estranee ai fatti. Al termine della giornata si contarono 8 morti, numerosi feriti e oltre 180 arresti tra cui il capo lega Magaldi.
Candela è sede della chiesa di San Tommaso apostolo[8], databile al primo millennio.[9]
Accanto alla lingua italiana, nell'ambito del territorio comunale di Candela si parla il dialetto candelese[11], appartenente al gruppo dauno-irpino in quanto presenta caratteri di transizione verso i dialetti irpini parlati nell'estremo entroterra della Campania.[12]
8 settembre 1902: eccidio di Candela, i carabinieri sparano sui manifestanti (lavoratori della terra, artigiani) uccidendo 8 persone e ferendone altre 20.
16-18 agosto: festa di San Rocco, con celebrazioni religiose ed eventi musicali
16-17-18 maggio: 32°Rally Puglia & Lucania, gara automobilistica valida per il Campionato del Centro Europa e per i Campionati Italiani Rally Terra e Cross Country Rally.
In località Palino, a nord del torrente Calaggio, sorgono numerosi pozzi attrezzati per l'estrazione di idrocarburi fossili[13].
Candela dispone di un casello autostradale dell'autostrada A16 Napoli-Canosa, che assicura i collegamenti tra la Puglia e la Campania, e di una stazione ferroviaria sulla linea Foggia-Potenza; è inoltre attraversato dalla SS 655 Bradanica.
L'abitato sorge su due colline dette di San Rocco e di San Tommaso, parte del settore meridionale dei monti Dauni meridionale. Nel territorio comunale, compreso fra i fiumi Carapelle e Ofanto, termina il suo percorso il tratturo Pescasseroli-Candela, l'antica via erbosa della transumanza lunga 211 km.
Comuni della provincia di Foggia
Accadia · Alberona · Anzano di Puglia · Apricena · Ascoli Satriano · Biccari · Bovino · Cagnano Varano · Candela · Carapelle · Carlantino · Carpino · Casalnuovo Monterotaro · Casalvecchio di Puglia · Castelluccio Valmaggiore ·Castelluccio dei Sauri · Castelnuovo della Daunia · Celenza Valfortore · Celle di San Vito · Cerignola · Chieuti · Deliceto · Faeto · Foggia · Ischitella · Isole Tremiti · Lesina · Lucera · Manfredonia · Mattinata · Monte Sant'Angelo ·Monteleone di Puglia · Motta Montecorvino · Ordona · Orsara di Puglia · Orta Nova · Panni · Peschici · Pietramontecorvino · Poggio Imperiale · Rignano Garganico · Rocchetta Sant'Antonio · Rodi Garganico · Roseto Valfortore ·San Giovanni Rotondo · San Marco in Lamis · San Marco la Catola · San Nicandro Garganico · San Paolo di Civitate · San Severo · Sant'Agata di Puglia · Serracapriola · Stornara · Stornarella · Torremaggiore · Troia · Vico del Gargano · Vieste ·Volturara Appula · Volturino · Zapponeta